Fanpage.it su Gioventù Nazionale Grave infrazione della disciplina e dei principi del Servizio Civile Il Dipartimento riferisca in Consulta i provvedimenti adottati

Il caso emerso dall’inchiesta di Fanpage.it su Gioventù Nazionale è grave e rischia di dare un’immagine del Servizio Civile molto distante dalla realtà, quale quella di decine di migliaia di giovani che dedicano un anno della propria vita alla comunità grazie a Enti Pubblici e di Terzo Settore da sempre al servizio della cittadinanza.

La vicenda non solo presenta un possibile profilo di infrazione della disciplina del Servizio Civile, con progetti fasulli utilizzati come strumenti di finanziamento all’organizzazione, ma anche di totale disallineamento con la storia e i principi del Servizio Civile.

Chiediamo al Dipartimento Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale un intervento immediato sull’Ente Titolare di accreditamento presso cui insiste il progetto e la sede oggetto di inchiesta, riferendo al più presto in Consulta Nazionale quanto intrapreso.

All’Unione Nazionale Servizio Civile aderiscono 73 Enti Titolari di accreditamento all’Albo SCU

Sede legale: Roma
Presidente: Gianluca Sannino
Direttore: Giovanni Rende
Tel. 346 412 4510

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn

Altri articoli:

II assembla nazionale Unione: condivisa l’esigenza di cambiamento

Il 29 novembre si è tenuta a Milano la II Assemblea annuale dell’Unione Nazionale Servizio Civile, con la partecipazione di rappresentanti dell’intero sistema SCU, incluse istituzioni, enti e reti associative. Il tema principale è stato il futuro del Servizio Civile, con focus sulle criticità del sistema di assegnazione delle posizioni agli enti SCU. L’Unione, attraverso un manifesto pubblicato sul proprio sito, ha denunciato problemi come l’ineguale distribuzione geografica e settoriale delle posizioni, l’imprevedibilità delle valutazioni e la scarsa attivazione di meccanismi di garanzia regionale. Questi fattori ostacolano investimenti strutturali e continuità degli interventi, lasciando territori senza operatori SCU. Le reti presenti hanno condiviso tali difficoltà, aprendo a discussioni su possibili soluzioni.