Nuovo Piano Triennale: grande opportunità di cambiamento per il sistema. Parole positive da Dipartimento e CNESC in Consulta.

L’Unione Nazionale Servizio Civile ha ascoltato con particolare apprezzamento le parole del Dipartimento nell’ultima Consulta Nazionale del 1 aprile, ed in particolare la volontà di revisionare integralmente il rapporto tra Enti e Dipartimento e il metodo di assegnazione delle posizioni. Sin dalla sua nascita nel maggio del 2023 l’Unione ha evidenziato molte criticità dell’attuale sistema, a partire dal perlopiù inutile sforzo progettuale che ogni anno siamo chiamati a fare senza che questo garantisca una reale qualità dell’esperienza dell’OV, ma anche la difficoltà a fare investimenti pluriennali data la forte imprevedibilità del finanziamento, visti i punteggi molto differenti attribuiti a proposte progettuali simili di anno in anno o addirittura nello stesso avviso. In questo senso, l’Unione non mancherà di trasmettere al Dipartimento e ai membri della Consulta le proprie proposte in vista del prossimo Piano Triennale.

L’Unione condivide le parole espresse da Laura Milani (CNESC) in merito a possibili migliorie in tal senso. Del suo intervento, condividiamo in particolare l’analisi di come il sistema competitivo attuale crei delle disfunzioni ma anche la riflessione su come modificare il sistema valutativo attuale in una direzione che valorizzi e incentivi le collaborazioni tra gli enti.


Contatti:

https://unioneserviziocivile.it/

info@unioneserviziocivile.it

346 412 4510

All’Unione Nazionale Servizio Civile aderiscono 73 Enti Titolari di accreditamento all’Albo SCU

Sede legale: Roma
Presidente: Gianluca Sannino
Direttore: Giovanni Rende
Tel. 346 412 4510

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn

Altri articoli:

II assembla nazionale Unione: condivisa l’esigenza di cambiamento

Il 29 novembre si è tenuta a Milano la II Assemblea annuale dell’Unione Nazionale Servizio Civile, con la partecipazione di rappresentanti dell’intero sistema SCU, incluse istituzioni, enti e reti associative. Il tema principale è stato il futuro del Servizio Civile, con focus sulle criticità del sistema di assegnazione delle posizioni agli enti SCU. L’Unione, attraverso un manifesto pubblicato sul proprio sito, ha denunciato problemi come l’ineguale distribuzione geografica e settoriale delle posizioni, l’imprevedibilità delle valutazioni e la scarsa attivazione di meccanismi di garanzia regionale. Questi fattori ostacolano investimenti strutturali e continuità degli interventi, lasciando territori senza operatori SCU. Le reti presenti hanno condiviso tali difficoltà, aprendo a discussioni su possibili soluzioni.

Altri +50 mln per il Servizio Civile: possibile un bando record

La Commissione Bilancio del Senato ha approvato un emendamento che rifinanzia il Fondo per il Servizio Civile Universale con 270 milioni di euro per il 2024, aumentando di 50 milioni lo stanziamento iniziale. Grazie a questi fondi e a 70 milioni residui, si prospetta un bando record con quasi 70.000 posizioni disponibili, interamente finanziato a livello nazionale. Questo intervento sottolinea l’impegno del Governo nel valorizzare l’impatto sociale ed economico del SCU. La riserva del 15% per ex volontari introdotta nel 2023 potrebbe favorire un alto numero di candidature.

Milano 29 novembre 2024: UN FUTURO DIVERSO PER IL SERVIZIO CIVILE – Dipartimento, Regioni, rappresentanti Enti e OV a confronto

A un anno dal suo lancio a Catania, l’Unione Nazionale Servizio Civile terrà la sua assemblea nazionale il 29 novembre a Milano, presso lo Spazio Join US. L’evento, intitolato “Un Futuro Diverso per il Servizio Civile”, riunirà i principali attori del sistema per discutere soluzioni alle criticità attuali, come la gestione delle posizioni OV, al fine di rendere il servizio meno burocratico e più aderente alle esigenze di giovani e territori. Saranno presentati il “Manifesto per un Servizio Civile più giusto”, elaborato a partire dai dati raccolti in precedenti incontri, e due modelli di riferimento: il Servizio Civile Regionale della Liguria e il sistema collaborativo delle Marche.