Consulta Nazionale Servizio Civile 23/07/2025: un importante passo avanti per il superamento della graduatoria nazionale dei programmi SCU

Il 23/07/2025 la Consulta Nazionale Servizio Civile si è riunita per discutere le proposte dei suoi membri in relazione al nuovo Piano Triennale 2026-2028. 


L’Unione Nazionale Servizio Civile, che dalla sua nascita nel maggio del 2023 propone il superamento della graduatoria nazionale dei programmi SCU a favore di un sistema di ripartizione proporzionale che tenga conto di determinati standard qualitativi, parametri oggettivi per la distribuzione delle posizioni e un monitoraggio effettivo, ha tramesso al Dipartimento e ai membri della Consulta una lettera (clicca qui per visualizzare) per condividere la sua proposta in questo momento fondamentale e strategico. 


Con grande piacere, abbiamo osservato come le proposte presentate dalla CNESC in Consulta si avvicinano in molti aspetti alla nostra prospettiva, e accogliamo con ancora più entusiasmo il riscontro positivo che queste hanno ricevuto da quasi tutti i membri del principale organo di rappresentanza del Servizio Civile. Confidiamo quindi che questo possa essere un elemento di riflessione per il Ministro Abodi e il/la futuro/a Capo Dipartimento.


Contatti:

https://unioneserviziocivile.it/

info@unioneserviziocivile.it

346 412 4510

All’Unione Nazionale Servizio Civile aderiscono 73 Enti Titolari di accreditamento all’Albo SCU

Sede legale: Roma
Presidente: Gianluca Sannino
Direttore: Giovanni Rende
Tel. 346 412 4510

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn

Altri articoli:

II assembla nazionale Unione: condivisa l’esigenza di cambiamento

Il 29 novembre si è tenuta a Milano la II Assemblea annuale dell’Unione Nazionale Servizio Civile, con la partecipazione di rappresentanti dell’intero sistema SCU, incluse istituzioni, enti e reti associative. Il tema principale è stato il futuro del Servizio Civile, con focus sulle criticità del sistema di assegnazione delle posizioni agli enti SCU. L’Unione, attraverso un manifesto pubblicato sul proprio sito, ha denunciato problemi come l’ineguale distribuzione geografica e settoriale delle posizioni, l’imprevedibilità delle valutazioni e la scarsa attivazione di meccanismi di garanzia regionale. Questi fattori ostacolano investimenti strutturali e continuità degli interventi, lasciando territori senza operatori SCU. Le reti presenti hanno condiviso tali difficoltà, aprendo a discussioni su possibili soluzioni.