Report evento-lancio Catania – Unione Nazionale Servizio Civile

Si è tenuto il 1° dicembre a Catania l’evento di lancio dell’Unione Nazionale Servizio Civile. I 73 enti titolari SCU soci si sono riuniti al centro “Le Ciminiere” per discutere insieme il futuro del Servizio Civile insieme a 500 operatori volontari e i loro rappresentanti nonché alcune tra le principali reti di rappresentanza degli Enti, quali la CNESC, CSVnet e ANCI. Sono state invitate tutte le reti di rappresentanza nazionale degli Enti nonchè il Dipartimento e le Regioni.

La registrazione integrale dell’evento è disponibile sulla pagina Facebook dell’Unione: https://fb.watch/ps1w1anzlI/

A QUESTO LINK è disponibile il report dell’evento, con una sintesi degli interventi.

All’Unione Nazionale Servizio Civile aderiscono 73 Enti Titolari di accreditamento all’Albo SCU

Sede legale: Roma
Presidente: Gianluca Sannino
Direttore: Giovanni Rende
Tel. 346 412 4510

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn

Altri articoli:

II assembla nazionale Unione: condivisa l’esigenza di cambiamento

Il 29 novembre si è tenuta a Milano la II Assemblea annuale dell’Unione Nazionale Servizio Civile, con la partecipazione di rappresentanti dell’intero sistema SCU, incluse istituzioni, enti e reti associative. Il tema principale è stato il futuro del Servizio Civile, con focus sulle criticità del sistema di assegnazione delle posizioni agli enti SCU. L’Unione, attraverso un manifesto pubblicato sul proprio sito, ha denunciato problemi come l’ineguale distribuzione geografica e settoriale delle posizioni, l’imprevedibilità delle valutazioni e la scarsa attivazione di meccanismi di garanzia regionale. Questi fattori ostacolano investimenti strutturali e continuità degli interventi, lasciando territori senza operatori SCU. Le reti presenti hanno condiviso tali difficoltà, aprendo a discussioni su possibili soluzioni.

Altri +50 mln per il Servizio Civile: possibile un bando record

La Commissione Bilancio del Senato ha approvato un emendamento che rifinanzia il Fondo per il Servizio Civile Universale con 270 milioni di euro per il 2024, aumentando di 50 milioni lo stanziamento iniziale. Grazie a questi fondi e a 70 milioni residui, si prospetta un bando record con quasi 70.000 posizioni disponibili, interamente finanziato a livello nazionale. Questo intervento sottolinea l’impegno del Governo nel valorizzare l’impatto sociale ed economico del SCU. La riserva del 15% per ex volontari introdotta nel 2023 potrebbe favorire un alto numero di candidature.