NUOVA CONSULTA NAZIONALE SERVIZIO CIVILE: AUGURI DI BUON LAVORO AI NUOVI MEMBRI

L’Unione Nazionale Servizio Civile augura a tutti i nuovi componenti della Consulta Nazionale per il Servizio Civile buon lavoro. 

Ci congratuliamo con Claudio Di Blasi e con l’associazione Mosaico (socio fondatore dell’Unione) per la sua nomina e manifestiamo tutta la nostra disponibilità a collaborare con il Dipartimento, le Regioni, la Consulta e tutti gli attori coinvolti a vario titolo nel sistema Servizio Civile per il suo continuo miglioramento. 

L’intenzione dell’Unione è proprio quella di farsi portavoce di proposte innovative per superare la competizione tra Enti di Servizio Civile e offrire un servizio civile di qualità a un numero sempre maggiore di giovani. 

Ci aspettiamo quindi che il lavoro della Consulta possa favorire il reperimento di fonti di finanziamento stabili, stimolare un reale confronto tra gli attori del sistema ed incentivare la collaborazione tra i vari Enti di Servizio Civile. Il nostro approccio vuole essere costruttivo ed inclusivo, per questo abbiamo cercato, già durante la nostra assemblea di lancio lo scorso 1° dicembre a Catania, di aprire il dialogo con i rappresentanti istituzionali e le altre reti storiche del Servizio Civile, per tradurre in azioni concrete le idee e le buone intenzioni. 

Nei prossimi mesi condivideremo con la Consulta e le altre reti gli esiti dei nostri lavori con l’intento di  coordinare e sostenere gli sforzi di tutti, tralasciando ogni logica di appartenenza.

All’Unione Nazionale Servizio Civile aderiscono 73 Enti Titolari di accreditamento all’Albo SCU

Sede legale: Roma
Presidente: Gianluca Sannino
Direttore: Giovanni Rende
Tel. 346 412 4510

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn

Altri articoli:

II assembla nazionale Unione: condivisa l’esigenza di cambiamento

Il 29 novembre si è tenuta a Milano la II Assemblea annuale dell’Unione Nazionale Servizio Civile, con la partecipazione di rappresentanti dell’intero sistema SCU, incluse istituzioni, enti e reti associative. Il tema principale è stato il futuro del Servizio Civile, con focus sulle criticità del sistema di assegnazione delle posizioni agli enti SCU. L’Unione, attraverso un manifesto pubblicato sul proprio sito, ha denunciato problemi come l’ineguale distribuzione geografica e settoriale delle posizioni, l’imprevedibilità delle valutazioni e la scarsa attivazione di meccanismi di garanzia regionale. Questi fattori ostacolano investimenti strutturali e continuità degli interventi, lasciando territori senza operatori SCU. Le reti presenti hanno condiviso tali difficoltà, aprendo a discussioni su possibili soluzioni.

Altri +50 mln per il Servizio Civile: possibile un bando record

La Commissione Bilancio del Senato ha approvato un emendamento che rifinanzia il Fondo per il Servizio Civile Universale con 270 milioni di euro per il 2024, aumentando di 50 milioni lo stanziamento iniziale. Grazie a questi fondi e a 70 milioni residui, si prospetta un bando record con quasi 70.000 posizioni disponibili, interamente finanziato a livello nazionale. Questo intervento sottolinea l’impegno del Governo nel valorizzare l’impatto sociale ed economico del SCU. La riserva del 15% per ex volontari introdotta nel 2023 potrebbe favorire un alto numero di candidature.